
Vendemmia 2023: come è andata?
Un riassunto di come sono andate la stagione vitivinicola e la vendemmia 2023 nei nostri vigneti per la produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Una stagione complicata
Nei vigneti tra le colline della Denominazione Conegliano Valdobbiadene, quella appena trascorsa è stata una stagione complessa. L’alternarsi di temperature basse, grandi piogge, e poi giornate torride, hanno affaticato e confuso le piante. Noi, dall’altra parte, abbiamo fatto del nostro meglio per supportarle nella maturazione. Poi sono arrivate le grandinate.
La grandine è da sempre un fattore di rischio del nostro lavoro ma ciò non lenisce il dispiacere che ogni volta la segue. Vedere gli sforzi di una stagione, ormai quasi al termine, vanificati è sempre momento di grande sconforto ma allo stesso tempo di stimolo per impegnarci e recuperare quanto più possibile qualità e quantità.
Nel nostro caso, nonostante anche noi abbiamo subito danni ai vigneti (oltre che a case, auto ed impianti fotovoltaici), fortunatamente la parte di collina, che rappresenta il cuore e l’eccellenza della nostra produzione, è stata quella meno danneggiata. Per cui, già all’indomani della tempesta, sapevamo che avremmo comunque garantito la produzione del nostro Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

I vigneti di Spagnol a San Pietro di Feletto
Una vendemmia difficile
La vendemmia è arrivata con tempistiche più “classiche” rispetto all’anticipo degli ultimi anni. Abbiamo iniziato nella seconda metà di Settembre con la raccolta, che è stata difficile da gestire per i diversi livelli di maturazione, che ci hanno costretto a decisioni last minute, attese, accelerate e cambi di programma.
Chi fa il vignaiolo mette sempre in conto che ci possono essere delle annate così. Ci stiamo però muovendo in un terreno nuovo, che nonostante i tanti anni di esperienza facciamo ancora fatica ad interpretare. Abbiamo cercato di fare tesoro di quello che stiamo imparando, per organizzarci al meglio in caso di eventi simili in futuro.

La vendemmia nelle Rive di Solighetto
Nei nostri vigneti di Solighetto abbiamo avuto un po’ di fortuna. L’uva che abbiamo raccolto per il nostro spumante Rive DOCG era intatta, sana e bella. Vendemmiare lì ha dato decisamente molta più soddisfazione e motivazione.
Un’altro fattore positivo sono state le ottime temperature che hanno preceduto e accompagnato la raccolta a Settembre, che hanno fatto la differenza per i vigneti che, ormai quasi esausti dai vari fattori di stress, hanno avuto un po’ di conforto.
Conclusioni sulla vendemmia 2023
Dobbiamo essere onesti: almeno per quanto riguarda il nostro territorio, questa non verrà ricordata come una grande annata. La grandine è stata sicuramente un duro colpo, anche a livello psicologico, ma ha rappresentato solo uno dei vari elementi che hanno reso difficile il lavoro in vigneto degli ultimi mesi. Il clima sta cambiando e quanto abbiamo imparato durante questa stagione sarà senz’altro utile per gli anni a venire.
Per quanto riguarda i nostri vini, la quantità raccolta è stata buona rispetto alle aspettative, garantendo la produzione del nostro Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG senza erodere le riserve in cantina. Anche dal punto di vista della qualità, ci sono state annate che ci hanno messo maggiormente in difficoltà. E, alla luce di tutto, ci riteniamo comunque soddisfatti e pronti al lavoro di cantina, per provare a raccontare attraverso le nostre bottiglie, piuttosto che con le parole, il 2023 nel Conegliano Valdobbiadene.

Una farfalla tra i filari